30/07/2023: Raccolta campagna pomodoro 2023

Puntata tratta da “A cielo aperto – Con i frutti della terra” del 30/07/2023

In questa puntata di “A cielo aperto – Con i Frutti della Terra” del 30/07/2023 Claudio Ferri è a Sorbolo (PR) con Davide Previati, nostro Responsabile dell’Ufficio Tecnico, e i nostri soci Marina e Stefano Bosco.

In questa puntata osserviamo da vicino la raccolta del pomodoro tondo e del pomodorino. Quest’ultimo è un nostro prodotto di nicchia e i nostri soci Bosco sono specializzati nella sua coltivazione e raccolta.

Parliamo inoltre delle problematiche causate dalle forti piogge e grandinate delle ultime settimane e relative conseguenze sulla coltivazione del pomodoro in tutto l’area colpita. Infine, affrontiamo i problemi di approvvigionamento della materia prima per le industrie.

Lo conoscete il pomodoro di ASIPO?

E’ un prodotto che è ottenuto dalla nostra passione e dal nostro lavoro, proveniente al 100% da agricoltura sostenibile, 100% di origine italiana, coltivato nel rispetto dell’ambiente, tutelando i lavoratori della filiera e salvaguardando la salute dei consumatori!

Scopritelo in questo nuovo episodio!

Chi siamo? Guarda questo video sul nostro mondo https://www.youtube.com/watch?v=AMVQK1iRPZ4&t=77s&ab_channel=ASIPO

Se hai solo due minuti guarda questo video: https://www.youtube.com/watch?v=bspLCNa621c&t=29s&ab_channel=ASIPO

La nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/asiposac/

La nostra pagina Linkedin https://www.linkedin.com/company/asipo-societ%C3%A0-agricola-cooperativa

La nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/asiposac/


11/06/2023: Trapianti e campagna del pomodoro 2023

Puntata tratta da “A cielo aperto – Con i frutti della terra” del 11/06/2023

In questa puntata di “A cielo aperto – Con i Frutti della Terra” del 11/06/2023 Claudio Ferri e il nostro Presidente e produttore di pomodoro Pier Luigi Arata sono a Podenzano (PC) per raccontare come sono andati i trapianti del pomodoro e le problematiche riscontrate causate da un periodo iniziale di temperature basse e siccità a cui è seguito un periodo molto piovosa che ha provocato rallentamenti dei trapianti. Durante l’episodio si potrà vedere anche una macchina trapiantatrice automatica in funzionamento.

Nella seconda parte della puntata si può ascoltare l’intervista al nostro Responsabile dell’Ufficio Tecnico Davide Previati, che fa un’analisi tecnica dell’irrigazione a manichetta del pomodoro e sottolinea l’importanza di fornite un’adeguata quantità d’acqua nella coltivazione di questo prodotto. L’intervista si chiude con qualche considerazione sull’imminente campagna di raccolto del pomodoro e pomodorino.

 

Nella terza e ultima parte Davide raggiunge il nostro socio Vincenzo Veneziani a Pontenure (PC). Insieme fanno alcune considerazioni sull’andamento stagionale di quest’anno e le conseguenze per la coltivazione del pomodoro da industria.

Lo conoscete il pomodoro di ASIPO?

E’ un prodotto che è ottenuto dalla nostra passione e dal nostro lavoro, proveniente al 100% da agricoltura sostenibile, 100% di origine italiana, coltivato nel rispetto dell’ambiente, tutelando i lavoratori della filiera e salvaguardando la salute dei consumatori!

Scopritelo in questo nuovo episodio!

Chi siamo? Guarda questo video sul nostro mondo https://www.youtube.com/watch?v=AMVQK1iRPZ4&t=77s&ab_channel=ASIPO

Se hai solo due minuti guarda questo video: https://www.youtube.com/watch?v=bspLCNa621c&t=29s&ab_channel=ASIPO

La nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/asiposac/

La nostra pagina Linkedin https://www.linkedin.com/company/asipo-societ%C3%A0-agricola-cooperativa

La nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/asiposac/


10/06/2023: Le Mandrie Società Agricola e il pomodoro

Puntata tratta da ” Agricoltura e Dintorni ” del 10/06/2023

In questa puntata di “ Agricoltura e Dintorni ” del 10/06/2023 siamo tornati dal nostro socio Nicolò Paini titolare dell’azienda Le Mandrie Società Agricola insieme a Davide Previati il nostro Responsabile dell’Ufficio Tecnico.

Siamo a Collecchio il pomodoro ora è in sviluppo vegetativo e siamo alla fioritura del terzo palco. Con Nicolò e Davide analizziamo la situazione della coltura in campo e le esigenze della coltura fino alla raccolta.

Lo conoscete il pomodoro di ASIPO?

E’ un prodotto che è ottenuto dalla nostra passione e dal nostro lavoro, proveniente al 100% da agricoltura sostenibile, 100% di origine italiana, coltivato nel rispetto dell’ambiente, tutelando i lavoratori della filiera e salvaguardando la salute dei consumatori!

Scopritelo in questo nuovo episodio!

 

Chi siamo? Guarda questo video sul nostro mondo https://www.youtube.com/watch?v=AMVQK1iRPZ4&t=77s&ab_channel=ASIPO

Se hai solo due minuti guarda questo video: https://www.youtube.com/watch?v=bspLCNa621c&t=29s&ab_channel=ASIPO

La nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/asiposac/

La nostra pagina Linkedin https://www.linkedin.com/company/asipo-societ%C3%A0-agricola-cooperativa

La nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/asiposac/


Asipo per l'Emilia Romagna


01/01/2023: Il pomodoro da industria: quale futuro per la filiera?

Puntata tratta da “A cielo aperto – Con i frutti della terra” del 01/01/2023

Nella prima puntata dell’anno di “A cielo aperto – Con i Frutti della Terra” del 01/01/2023 Claudio Ferri presenta la tavola rotonda organizzata presso GRECI Industria Alimentare di Ravadese (PR) per parlare del presente e del futuro della filiera del pomodoro da industria del Nord Italia.

Alla tavola rotonda ASIPO è presente con Pier Luigi Arata (Presidente) e Davide Previati (Responsabile Ufficio Agronomico), insieme a Tiberio Rabboni (Presidente dell’OI Pomodoro da Industria Nord Italia) e Achille Ghisoni (Agronomo e Responsabile Acquisti di GRECI Industria Alimentare).

La puntata è stata suddivisa in tre video distinti.

Nella prima parte (https://youtu.be/5OPI1pxWIlg) sono presentati i risultati ottenuti durante la campagna del pomodoro del 2022, una realtà di trasformazione d’eccellenza del nostro territorio che lavora altri prodotti oltre al pomodoro e le attività svolte dalla nostra associazione. Infine, viene fatto un focus sull’utilizzo del pomodoro trasformato in cucina.

Nella seconda parte (https://youtu.be/chAd2h3oHtA)  vengono eseguite alcune ricette che mostrano l’utilizzo del pomodoro da industria in cucina. A seguire si spiegano i vantaggi della tecnica della microirrigazione. Infine, il nostro presidente parla della contrattazione del prezzo del pomodoro per l’annata 2023.

Alla fine di questa parte si fanno alcune considerazioni sul ruolo che può avere l’industria di trasformazione per supportare la parte agricola e dargli sicurezza e sui sostegni economici che arriveranno dall’Unione Europea per la prossima programmazione della PAC.

Nella terza e ultima parte (https://youtu.be/-e1i0aJmoQ8) Marina Candellari (Resp. Innovazione e Relazioni Esterne Greci Industria Alimentare) parla dell’importanza e dell’attenzione verso il nostro Paese, in generale, e il nostro territorio, in particolare. Vengono poi presentati alcuni prodotti speciali coltivati da ASIPO quale il pomodorino datterino, il pomodoro allungato e il pomodoro biologico da industria.

La qualità e l’innovazione partono dal campo e continuano nella trasformazione della materia prima in preziosi trasformati per i consumatori.

La nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/asiposac/


Auguri di Buone Feste!

Auguri Natale 2022

Con questa locandina auguriamo a tutti i nostri Soci, clienti, fornitori e a tutti i nostri collaboratori auguri di buone feste.

I nostri uffici chiuderanno il 23 dicembre e riapriremo dal 9 gennaio!

L’impegno della nostra Società verso la collettività continua attraverso le donazioni a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale Carlo Poma di Mantova e del reparto pediatrico dell’Ospedale Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia per l’acquisto di attrezzature e macchinari a supporto dei bambini ricoverati.


22/10/2022: Campo prova varietà speciali

Puntata tratta da TV Parma “Agricoltura e Dintorni” del 22/10/2022.

Nel corso del 2022 abbiamo allestito un campo dimostrativo varietale di pomodoro tipologia allungata a Parma ed a Podenzano (PC).

Da qualche anno ci siamo avvicinati a queste varietà di nicchia richieste da alcune nostre industrie clienti, proprio per anticipare i tempi e scegliere le varietà migliori che si possono adattare al nostro territorio. Il Responsabile dell’ufficio tecnico Davide Previati e il Tecnico Simone Ori ci spiegano in questo video il lavoro da noi svolto.

Chi siamo? Guarda questo video sul nostro mondo ››

Se hai solo due minuti guarda questo video ››

La nostra pagina Facebook ››

La nostra pagina Linkedin ››

La nostra pagina Instagram ››


11/09/2022: Fine campagna 2022 e trasformazione del pomodoro

Puntata tratta da “A cielo aperto – Con i frutti della terra” del 11/09/2022

Nella prima parte della nuova puntata di “ A cielo aperto – Con i Frutti della Terra ” del 11/09/2022 con Claudio Ferri ci sono il nostro Responsabile dell’ufficio Tecnico Davide Previati e il socio Carlo Ghisoni.

Con Davide e Carlo facciamo la sintesi della campagna del pomodoro, le aspettative produttive e di rese e le difficoltà che ha caratterizzato quest’anno.

Nella seconda parte con Claudio Ferri ci sono il direttore industriale Fabio Delmiglio e Achille Ghisoni Responsabile Acquisti dell’industria Greci Industria Alimentare.

Questa occasione ci permette di conoscere da vicino una realtà storica della provincia di Parma e il processo di trasformazione del pomodoro da industria.

Scoprite tutto questo nel nuovo episodio!

Chi siamo? Guarda questo video sul nostro mondo ››

Se hai solo due minuti guarda questo video ››

Scopri tutto su di noi e il pomodoro che coltiviamo su ››

La nostra pagina Facebook ››

La nostra pagina Linkedin ››

La nostra pagina Instagram ››


17/07/2022: Speciale campagna 2022 raccolta del pomodoro

Puntata tratta da “A cielo aperto – Con i frutti della terra” del 17/07/2022

Nella nuova puntata di “ A cielo aperto – Con i Frutti della Terra ” del 17/07/2022 con Claudio Ferri ci sono il nostro Responsabile dell’ufficio Tecnico Davide Previati e i nostri soci Andrea Aimi e Sara Aimi.

In questa puntata speciale parliamo di un prodotto di nicchia, che non tutti forse conoscono, il “datterino”: un frutto che si contraddistingue per le sue caratteristiche qualitative e organolettiche superiori rispetto al pomodoro tondo.

Nel filmato lo vediamo nel momento clou del ciclo produttivo: la raccolta di questi frutti che sta iniziando in questi giorni e che terminerà a fine settembre.

Lo conoscete il pomodoro di ASIPO? L’avete mai visto o assaggiato?

È incredibile che non lo sappiate, perché è un prodotto ottenuto dalla nostra passione e dal nostro lavoro, 100% di origine italiana, nel rispetto dell’ambiente, nella tutela dei lavoratori della filiera e nella salvaguardia dei consumatori!

Scopritelo in questo nuovo episodio!

Chi siamo? Guarda questo video sul nostro mondo

Se hai solo due minuti guarda questo video

La nostra pagina Facebook

La nostra pagina Linkedin

La nostra pagina Instagram


Progetto nazionale di confronto varietale per il pomodoro da industria

ASIPO partecipa dal 2019 al progetto di Ricerca e Sperimentazione dal titolo “PROGETTO NAZIONALE DI CONFRONTO VARIETALE PER IL POMODORO DA INDUSTRIA E DI INCREMENTO DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE DELLA COLTIVAZIONE ATTRAVERSO LA RIDUZIONE DEL CONSUMO IDRICO E L’INTRODUZIONE DI PACCIAMATURA BIODEGRADABILE” in collaborazione con altre 12 Organizzazione di Produttori ortofrutticoli (OP), insieme al CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria con la struttura Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo – Sede di Pontecagnano (CREA OF) e alla nostra Unione Nazionale – Italia Ortofrutta.

Nelle immagini potete vedere i sopralluoghi dei giorni scorsi presso il nostro campo sperimentale a Felino (PR). Durante le visite è stata effettuata anche la prova di irrigazione deficitaria per pacciamatura biodegradabile.

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili a questo link ››

Pomodoro da industria
Crea
Italia Ortofrutta